Cos'è categoria:re dei longobardi?

Re dei Longobardi

La categoria "Re dei Longobardi" raggruppa le figure che hanno governato il Regno Longobardo, un'entità politica e territoriale esistita in Italia dal VI all'VIII secolo. Comprendere la successione e le caratteristiche dei re longobardi è fondamentale per studiare la storia dell'Italia altomedievale e la formazione dei suoi successivi assetti politici.

Ecco alcuni aspetti chiave riguardanti i re longobardi:

  • Origini e Migrazione: I Longobardi erano un popolo di origine germanica. La loro storia precedente è meno documentata, ma la figura dei re longobardi acquista importanza con la migrazione in Italia, guidata da <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Alboino">Alboino</a> nel 568.

  • Regno Longobardo: Il regno si estendeva su gran parte della penisola italiana, con capitale a <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Pavia">Pavia</a>. Il potere dei re non era sempre assoluto; spesso dovevano confrontarsi con i duchi, capi delle varie farae (gruppi familiari o clan longobardi) che controllavano i diversi territori.

  • Periodi di Anarchia Ducale: In alcuni periodi, come il "Periodo dei Duchi" (574-584 circa), il regno longobardo era frammentato e il potere regio era debole o inesistente. Questo perché dopo la morte di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Clefi">Clefi</a>, i duchi si rifiutarono di eleggere un nuovo re per un decennio.

  • Re Importanti: Tra i re più significativi si ricordano:

    • <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Rotari">Rotari</a>, che promulgò l'Editto di Rotari, una raccolta di leggi longobarde scritte in latino.
    • <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Liutprando">Liutprando</a>, considerato uno dei re più abili e longevi, che cercò di espandere il regno e rafforzare il potere regio.
    • <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Astolfo">Astolfo</a>, che minacciò il papato, provocando l'intervento dei Franchi.
    • <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Desiderio">Desiderio</a>, l'ultimo re longobardo, sconfitto da Carlo Magno nel 774.
  • Conversione al Cristianesimo: I Longobardi passarono gradualmente dall'arianesimo al cattolicesimo. Questa conversione, iniziata in modo significativo con la regina <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Teodolinda">Teodolinda</a>, ebbe importanti implicazioni politiche e culturali.

  • Fine del Regno: Il regno longobardo fu conquistato da <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Carlo%20Magno">Carlo Magno</a> nel 774, che assunse il titolo di "Re dei Franchi e dei Longobardi." Tuttavia, la cultura longobarda continuò ad influenzare la regione per secoli.

Categorie